Profili delle Acque di Balneazione
Elaborati relativi ai profili delle acque di balneazione
Filename | Info | Modified |
---|---|---|
![]() |
25 Files | |
![]() |
3 Files | |
![]() |
157 KB | 07.08.2012 11:57 |
Informazioni relative alla acque di balneazione ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs 116/2008
A far data dalla stagione balneare 2010, la nuova normativa in tema di qualità delle acque di balneazione costituita dal D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 116 e relativo Decreto Ministeriale Attuativo del 30 marzo 2010, ha introdotto diversi aspetti innovativi in ordine alla gestione delle stesse, così sintetizzabili:
- suddivisione delle acque marine costiere in singole acque di balneazione, intese come aree destinate a tale uso; per il nostro Comune sono state individuate 25 acque di balneazione, consultabili nella mappa o in forma tabellare (vedi documenti sopra allegati).
- punto di monitoraggio individuato allinterno di ciascuna acqua di balneazione lo stesso è rappresentativo per l'intera acqua di balneazione
- stato di qualità delle acque verificato attraverso l'analisi dei seguenti parametri microbiologici:
Parametri | Corpo Idrico | Valori limite |
Enterococchi intestinali | Acque marine | 200 n*/100 ml |
Escherichia coli | Acque marine | 500 n*/100 ml |
(*) n = UFC o MPN.
- campionamenti eseguiti con una frequenza mensile su ogni punto di monitoraggio (controlli ordinari) ad eccezione di quelli rappresentativi di acque classificate come non idonee ex art. 7 del D.P.R. 470/1982 per i quali è prevista una frequenza dei controlli quindicinale;
- definizione per ciascuna acqua di balneazione del relativo Profilo, comprendente informazioni necessarie a classificare e descrivere lo stato qualitativo delle acque; in essi vengono altresì descritte, quantificate, comprese e mappate tutte le fonti potenziali d'inquinamento o di contaminazione presenti nella zona di balneazione o nelle sue immediate vicinanze. Tali informazioni vengono aggiornate annualmente alla luce dell'esito dei campionamenti della stagione balneare precedente;
- classificazione delle acque sulla base degli esiti di quattro anni di monitoraggio, secondo la scala di qualità: scarsa, sufficiente, buona, eccellente;
- regolamentazione degli episodi di inquinamento caratterizzati da inquinamento di breve durata o da situazioni anomale.
La Regione Marche, con DGR n. 454 del 9 Aprile 2018 ha individuato per ciascun comune costiero le singole acque di balneazione.
Le planimetrie delle aree relative alle acque di balneazione, le 25 schede dei PROFILI del Comune di Fano sono consultabili nella pagina del portale ARPAM.
Per dare attuazione agli obblighi informativi sulle acque di balneazione previsti dal D.Lgs 116/2008, è in vigore l'ordinanza dirigenziale n. 287 del 07/08/2012.
Per adempiere a quanto disposto in ordinanza, è possibile associare i file acqua riguardanti i profili delle acque di balneazione (contraddistinti da un identificativo: IT011041013...) contenuti nella cartella in alto (PDF pannelli informativi) alla concessione demaniale attraverso il portale FanoGeoMap: Dati Ambientali